Con la sua stazza di 186.364 tls, la sua lunghezza di 337m (fuori tutto) e la sua larghezza di 42m è giunta a Napoli oggi, per il suo primo ormaggio, la bellissima e nuovissima Costa Toscana. Toccando Italia, Spagna e Francia garantisce ospitalità e svago ai massimi livelli, come nel solito spirito Costa Crociere. La Terminal Napoli SpA accoglie in Stazione Marittima questa splendida nave e conferma ancora una volta la destinazione Napoli come una delle più desiderate ed accoglienti del mondo.
In Stazione Marittima si tiene oggi, 1 aprile 2022, il primo Forum espositivo dei beni confiscati, con mostra espositiva, dibattiti ed eventi.
L’evento è di carattere nazionale e, con la partecipazione di relatori di pregio, esperti di caratura nazionale e protagonisti impegnati in questo settore ha lo scopo di fare rete, di mettere a sistema e valorizzare le tante esperienze significative che sono presenti anche in altre regioni d’Italia. Terzo settore, cooperative e associazioni, che operano nel mondo dei beni confiscati, avranno la possibilità di poter esporre i propri prodotti, progetti e raccontare le loro esperienze. Un momento dinamico fatto di relazioni e di comunità che si incontrano.
Una delle attività più rilevanti, nelle strategie di prevenzione e repressione della criminalità̀ organizzata, è il contrasto patrimoniale attuato attraverso le confische, la gestione e la destinazione ai fini sociali dei beni confiscati. Da anni, il loro riuso, fa parte della mission che la Regione Campania mette in campo, con diversi provvedimenti legislativi e di programmazione. Il numero di beni confiscati alla camorra nel nostro territorio è elevato, secondo solo alla Sicilia.
La legge regionale 16 aprile 2012 numero 7, “Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”, sostiene e favorisce la restituzione, alle comunità, del patrimonio sottratto alle mafie e fornisce indicazioni per incoraggiare l’interesse dei giovani, la realizzazione di progetti innovativi e sostenibili nel tempo, capaci di promuovere positive ricadute sociali, economiche e occupazionali attraverso la definizione, e la strutturazione, di reti e distretti di economia solidale.
Questo sito web potrebbe usare cookies per migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente. Crediamo che tu sia d'accordo ma puoi sempre rifiutare se lo desideri. AccettaRifiutaLeggi...
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.